PANDA National Helpline (Monday to Saturday) 1300 726 306

HomeItalian

PANDA può aiutarti. Chiama per te stesso/a o per qualcuno che conosci.

Sei un neogenitore oppure aspetti un bambino? Sei preoccupato/a di come ti senti?

Lista di controllo per la salute mentale

Lista di controllo per la salute mentale

Questa lista di controllo ti propone delle domande che possono aiutarti a capire meglio come ti senti, e se potresti beneficiare di ulteriore supporto per il tuo benessere mentale.

Inizia

PANDA - Chi siamo

PANDA gestisce l'unico servizio nazionale di assistenza telefonica specialistica per persone che soffrono di ansia perinatale, depressione e psicosi post-partum e per coloro che stanno incontrando difficoltà nel diventare genitori.


Inoltre, cerchiamo di aumentare la consapevolezza su questa malattia grave e diffusa, affinché le persone affette possano capire che cosa sta succedendo e chiedere aiuto.

“Durante quel periodo, pensavo che non mi sarei mai più ripresa. E invece ci sono riuscita”

È DISPONIBILE IL SERVIZIO DI INTERPRETARIATO

PANDA può accedere al servizio interpreti per aiutare coloro che non parlano inglese o che hanno problemi di udito o disturbi del linguaggio.

“Nessuno mi aveva mai detto che poteva succedere anche prima che nascesse il bambino”

Quando chiedere aiuto

Aspettare un bambino o diventare genitori può essere allo stesso tempo entusiasmante e difficoltoso. È normale avere qualche difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti. Tuttavia, quando i comuni alti e bassi diventano qualcosa di più serio e durano per due settimane o più, è il momento di chiedere aiuto.

L'ansia e la depressione perinatali sono comuni

Una neo o futura mamma su cinque e un neo o futuro papà su dieci soffriranno di ansia o depressione perinatale. Può succedere durante la gravidanza (prenatale) o nel primo anno dopo la nascita (post-partum). Il termine "perinatale" si riferisce sia al periodo della gravidanza che al primo anno dopo la nascita.

“Sono preoccupato per la mia compagna, ma lei con me non parla”

Psicosi post-partum

La psicosi post-partum è una malattia rara ma grave che colpisce un numero di neo mamme compreso tra una e due su 1000 e che può mettere a rischio sia la madre che il bambino. È quasi sempre necessario il ricovero in ospedale. Spesso i sintomi si manifestano all'improvviso e possono includere sbalzi d'umore estremi, cambiamenti significativi del comportamento e perdita di contatto con la realtà.

“Sono la mamma peggiore del mondo”

Come può aiutarti PANDA

Se sei un futuro o neo genitore e sei preoccupato/a per il tuo benessere emotivo e mentale - o per qualcuno che conosci - è importante chiedere aiuto. Prima chiedi aiuto, prima potrai iniziare a sentirti meglio.

Il servizio di PANDA di assistenza telefonica nazionale per la salute mentale perinatale offre counselling gratuito e supporto per tutti i futuri e neo genitori.

I nostri consulenti telefonici sono altamente qualificati e premurosi, ascolteranno le tue preoccupazioni e ti aiuteranno a compiere i primi passi verso la guarigione.

“Se dico a qualcuno come mi sento, penseranno che sono un cattivo genitore”

È meglio parlarne

L'ansia e la depressione perinatali sono malattie gravi. Possono colpire qualsiasi futuro o neo genitore. Non c'è nulla di cui vergognarsi. Se ne può parlare tranquillamente. Anzi, è meglio parlarne!


Parlare dei tuoi problemi o ammettere di avere bisogno di aiuto non è un segno di debolezza. Dimostra che vuoi il meglio per te stesso/a e per la tua famiglia.

“Pensavo che avrei immediatamente amato la mia bambina, ma riesco a malapena a guardarla”

Sintomi dell'ansia e della depressione perinatali

I sintomi possono includere:

  • Sentirsi tristi, giù di morale, o piangere senza un motivo apparente
  • Avere una preoccupazione persistente e generalizzata, spesso concentrata su paure per la salute e per il benessere del tuo bambino
  • Sentirsi nervosi, "sulle spine" o in preda al panico
  • Essere facilmente irritabili o infastiditi
  • Allontanarsi dalla famiglia e dagli amici
  • Avere difficoltà a dormire, anche quando il bambino dorme
  • Avere sbalzi d'umore improvvisi
  • Sentirsi costantemente stanchi e senza forze
  • Avere sintomi fisici, quali nausea, vomito, sudori freddi, mancanza d'appetito
  • Avere poco o nessun interesse per le cose che in genere ti rendono felice
  • Avere paura di stare da soli o con altri
  • Avere difficoltà a concentrarsi o a ricordare
  • Fare maggiore uso di droga o alcol
  • Avere attacchi di panico (battito accelerato, palpitazioni, mancanza di fiato, tremori o sensazione di distacco fisico dall'ambiente circostante)
  • Sviluppare comportamenti ossessivi o compulsivi
  • Pensare alla morte, al suicidio o di fare del male al tuo bambino.

Esistono anche tanti altri sintomi che qui non sono elencati. Se tu o qualcuno a te vicino presenta sintomi o sentimenti che ti preoccupano, per due settimane o più, ti preghiamo di chiedere aiuto.

“Tutti i neogenitori si sentono in questo modo orribile?”

Chiama il nostro servizio gratuito di assistenza telefonica nazionale per la salute mentale perinatale

Telefono 1300 726 306

Lunedì - Venerdì 9:00 - 19:30 AEST/AEDT

La linea di assistenza telefonica nazionale di PANDA è disponibile in molte lingue, inclusa la tua.

Quando chiami la linea di assistenza telefonica di PANDA, premi l'opzione “1” che ci informa che hai bisogno di un interprete.

Cosa succede quando ricevi una risposta alla tua chiamata:

Un consulente di lingua inglese risponderà alla tua chiamata. Avremo bisogno di sapere che lingua preferisci: non è necessario che parli in inglese se non per dire al consulente la lingua che preferisci.

PANDA contatterà un interprete e quando ce ne sarà uno disponibile, inizieremo il processo di sostegno.

Se non è disponibile un interprete, ti richiameremo.

Se hai bisogno di aiuto urgentemente chiama il triplo zero (000) o il pronto soccorso dell'ospedale della zona.

 Se hai bisogno di sostegno al di fuori degli orari della linea di assistenza telefonica di PANDA, chiama Lifeline al numero 13 11 14.

Esercizio di radicamento

Questo esercizio di radicamento ti aiuta a concentrarti sulla respirazione.

Salute mentale perinatale

PANDA può aiutarti.
Download

PANDA acknowledges the Traditional Owners of the land where we work and live. We pay our respects to Elders past, present and emerging. We celebrate the stories, culture and traditions of Aboriginal and Torres Strait Islander Elders of all communities who also work and live on this land.

At PANDA, we embrace the power of diversity through inclusion. We strive to foster belonging and empowerment at work. We create relevant messaging and marketing for our diverse consumers. We listen and engage with our diverse communities. And we value collaboration with our diverse suppliers.

Reconciliation Action Plan

Stay in the loop

Stay up to date by subscribing to PANDA's e-newsletter. Containing personal stories, research, inspiration and more.

Sign up
Get support
Expecting a babyNew ParentsGrowing FamiliesDadsLanguages other than English
Registered-charity-logoNSMHS-logo

While PANDA has exercised due care in ensuring the accuracy of the material contained on this website, the information is made available on the basis that PANDA is not providing professional advice on a particular matter. This website is not a substitute for independent professional advice. Nothing contained in this website is intended to be used as medical advice, nor should it be used as a substitute for your own health professional's advice.

1300 number calls from a landline are charged as a standard local call. Calls made to a 1300 number from a mobile is charged accordingly at the mobile carrier rates.

Privacy policyPolicies
Structured Content powered by Sanity.io
© PANDA 2025
Structured Content powered by Sanity.io
Quick Exit Site

How are you going?

Everyone’s experience of pregnancy, birth and parenting is unique and brings different rewards and challenges. Our mental health checklist can help you to see if what you’re experiencing or observing in a loved one could be a reason to seek help.