PANDA può aiutarti. Chiama per te stesso/a o per qualcuno che conosci.
Sei un neogenitore oppure aspetti un bambino? Sei preoccupato/a di come ti senti?

Lista di controllo per la salute mentale
Lista di controllo per la salute mentale
Questa lista di controllo ti propone delle domande che possono aiutarti a capire meglio come ti senti, e se potresti beneficiare di ulteriore supporto per il tuo benessere mentale.
PANDA - Chi siamo
PANDA gestisce l'unico servizio nazionale di assistenza telefonica specialistica per persone che soffrono di ansia perinatale, depressione e psicosi post-partum e per coloro che stanno incontrando difficoltà nel diventare genitori.
Inoltre, cerchiamo di aumentare la consapevolezza su questa malattia grave e diffusa, affinché le persone affette possano capire che cosa sta succedendo e chiedere aiuto.
“Durante quel periodo, pensavo che non mi sarei mai più ripresa. E invece ci sono riuscita”
È DISPONIBILE IL SERVIZIO DI INTERPRETARIATO
PANDA può accedere al servizio interpreti per aiutare coloro che non parlano inglese o che hanno problemi di udito o disturbi del linguaggio.
“Nessuno mi aveva mai detto che poteva succedere anche prima che nascesse il bambino”
Quando chiedere aiuto
Aspettare un bambino o diventare genitori può essere allo stesso tempo entusiasmante e difficoltoso. È normale avere qualche difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti. Tuttavia, quando i comuni alti e bassi diventano qualcosa di più serio e durano per due settimane o più, è il momento di chiedere aiuto.
L'ansia e la depressione perinatali sono comuni
Una neo o futura mamma su cinque e un neo o futuro papà su dieci soffriranno di ansia o depressione perinatale. Può succedere durante la gravidanza (prenatale) o nel primo anno dopo la nascita (post-partum). Il termine "perinatale" si riferisce sia al periodo della gravidanza che al primo anno dopo la nascita.
“Sono preoccupato per la mia compagna, ma lei con me non parla”
Psicosi post-partum
La psicosi post-partum è una malattia rara ma grave che colpisce un numero di neo mamme compreso tra una e due su 1000 e che può mettere a rischio sia la madre che il bambino. È quasi sempre necessario il ricovero in ospedale. Spesso i sintomi si manifestano all'improvviso e possono includere sbalzi d'umore estremi, cambiamenti significativi del comportamento e perdita di contatto con la realtà.
“Sono la mamma peggiore del mondo”
Come può aiutarti PANDA
Se sei un futuro o neo genitore e sei preoccupato/a per il tuo benessere emotivo e mentale - o per qualcuno che conosci - è importante chiedere aiuto. Prima chiedi aiuto, prima potrai iniziare a sentirti meglio.
Il servizio di PANDA di assistenza telefonica nazionale per la salute mentale perinatale offre counselling gratuito e supporto per tutti i futuri e neo genitori.
I nostri consulenti telefonici sono altamente qualificati e premurosi, ascolteranno le tue preoccupazioni e ti aiuteranno a compiere i primi passi verso la guarigione.
“Se dico a qualcuno come mi sento, penseranno che sono un cattivo genitore”
È meglio parlarne
L'ansia e la depressione perinatali sono malattie gravi. Possono colpire qualsiasi futuro o neo genitore. Non c'è nulla di cui vergognarsi. Se ne può parlare tranquillamente. Anzi, è meglio parlarne!
Parlare dei tuoi problemi o ammettere di avere bisogno di aiuto non è un segno di debolezza. Dimostra che vuoi il meglio per te stesso/a e per la tua famiglia.
“Pensavo che avrei immediatamente amato la mia bambina, ma riesco a malapena a guardarla”
Sintomi dell'ansia e della depressione perinatali
I sintomi possono includere:
- Sentirsi tristi, giù di morale, o piangere senza un motivo apparente
- Avere una preoccupazione persistente e generalizzata, spesso concentrata su paure per la salute e per il benessere del tuo bambino
- Sentirsi nervosi, "sulle spine" o in preda al panico
- Essere facilmente irritabili o infastiditi
- Allontanarsi dalla famiglia e dagli amici
- Avere difficoltà a dormire, anche quando il bambino dorme
- Avere sbalzi d'umore improvvisi
- Sentirsi costantemente stanchi e senza forze
- Avere sintomi fisici, quali nausea, vomito, sudori freddi, mancanza d'appetito
- Avere poco o nessun interesse per le cose che in genere ti rendono felice
- Avere paura di stare da soli o con altri
- Avere difficoltà a concentrarsi o a ricordare
- Fare maggiore uso di droga o alcol
- Avere attacchi di panico (battito accelerato, palpitazioni, mancanza di fiato, tremori o sensazione di distacco fisico dall'ambiente circostante)
- Sviluppare comportamenti ossessivi o compulsivi
- Pensare alla morte, al suicidio o di fare del male al tuo bambino.
Esistono anche tanti altri sintomi che qui non sono elencati. Se tu o qualcuno a te vicino presenta sintomi o sentimenti che ti preoccupano, per due settimane o più, ti preghiamo di chiedere aiuto.
“Tutti i neogenitori si sentono in questo modo orribile?”
Chiama il nostro servizio gratuito di assistenza telefonica nazionale per la salute mentale perinatale
Telefono 1300 726 306
Lunedì - Venerdì 9:00 - 19:30 AEST/AEDT
La linea di assistenza telefonica nazionale di PANDA è disponibile in molte lingue, inclusa la tua.
Quando chiami la linea di assistenza telefonica di PANDA, premi l'opzione “1” che ci informa che hai bisogno di un interprete.
Cosa succede quando ricevi una risposta alla tua chiamata:
Un consulente di lingua inglese risponderà alla tua chiamata. Avremo bisogno di sapere che lingua preferisci: non è necessario che parli in inglese se non per dire al consulente la lingua che preferisci.
PANDA contatterà un interprete e quando ce ne sarà uno disponibile, inizieremo il processo di sostegno.
Se non è disponibile un interprete, ti richiameremo.
Se hai bisogno di aiuto urgentemente chiama il triplo zero (000) o il pronto soccorso dell'ospedale della zona.
Se hai bisogno di sostegno al di fuori degli orari della linea di assistenza telefonica di PANDA, chiama Lifeline al numero 13 11 14.